Dealcolizzazione parziale SMART WINELYSE

Controllare il grado alcolico dei vostri vini preservando il profilo organolettico ed il terroir

SMART WINELYSE consente una dealcolizzazione parziale mirata. Rappresenta una rivoluzione nella vinificazione, in quanto incorpora la dealcolizzazione come fase enologica a sé stante, operando molto presto sui mosti in fermentazione e sui vini finiti. Sviluppata in collaborazione con l'INRAe e l'IFV, questa tecnologia brevettata PELLENC permette di modulare la gradazione alcolica nel rispetto della tipicità, degli aromi e della struttura del vino. Compatto ed efficiente dal punto di vista energetico, SMART WINELYSE risponde alle aspettative dei consumatori di oggi e alle sfide della moderna produzione vinicola.

Regolazioni semplici e intutive

  • Modulo compatto e mobile dedicato alla dealcolizzazione
  • Automazione semplice: l’operatore inserisce il grado alcolico iniziale, quello finale e il volume da trattare
  • Visualizzazione in tempo reale dei volumi estratti e dell’avanzamento di lavoro
  • Ottimizzazione energetica delle pompe di calore e del vuoto
  • Connesso: Tracciamento tramite PELLENC CONNECT

Rispetto del profilo organolettico del vino

  • Nessuna denaturazione del vino ottenuto
  • Correzione della gradazione alcolica desiderata nel pieno rispetto della qualità
  • Nessuna preparazione prima della dealcolizzazione
  • Nessuna correzione necessaria
  • Input esogeni non specificamente necessari
  • Preservazione della tipicità, colore e aroma

Dealcolazione parziale su mosti in fermentazione

Aumento del rilascio di polisaccaridi e molecole responsabili della sensazione di pienezza e rotondità del vino.

Garanzia di un facile completamento della fermentazione alcolica, soprattutto ad alti gradi:

  • Nutrienti da lieviti endogeni, in loco
  • Detossificazione del mezzo durante la fermentazione alcolica

Rilascio di polisaccaridi e mannoproteine responsabili della sensazione di rotondità nei vini.

Rigenerazione positiva dei composti amilici (aromatici) dopo la dealcolizzazione, durante l’ulteriore fermentazione alcolica.

Alta qualità dell’alcol estratto*

  • Alcool aestratto (45-55°) molto aromatico e legato dall’evaporazione a bassa temperatura
  • Alcol che può essere utilizzato come “alcol di vino”, soggetto alla conformità normativa della produzione con la legislazione del paese di produzione

*produzione e stoccaggio di alcol soggetti alla legislazione del paese e alle dichiarazioni a cui il produttore deve attenersi.

Smart WineLyse

SU MOSTO: Il mosto in fermentazione viene riscaldato moderatamente e introdotto in modo continuo nella vasca sotto-vuoto, dove avviene l’evaporazione istantanea della miscela acqua/etanolo.

Questo viene condensato in un liquido con una gradazione alcolica compresa tra 45 e 55% vol.

Con il mosto in fermentazione, la gradazione alcolica si abbassa dal 2 al 5% vol. Viene trattata solo una parte del serbatoio, a seconda della quantità di alcol da asportare. La parte trattata viene reintrodotta nella vasca iniziale per completare la fermentazione.

SU VINO: il prodotto viene riscaldato delicatamente entro il limite di 36°C e introdotto in vasca sotto-vuoto. Il grado alcolico viene effettivamente ridotto fino al 6% vol, regolabile in base all’obbiettivo.

Questa innovazione applica l’evaporazione parziale sotto vuoto. Pertanto, la temperatura di ebollizione dell’etanolo, 78,3°C a 1013 hPa, viene abbassata a 17,2°C in un’atmosfera di 49 hPa. Lo stesso vale per l’acqua, la cui temperatura di ebollizione va da 100,0°C a 1013 hPa a 33°C a 49 hPa.

Lavorando con questo metodo il processo consente di risparmiare notevole energia preservando le qualità organolettiche.

Il dispositivo di evaporazione sottovuoto è ottimizzato per ridurre il suo consumo massimo di energia (COP = 5,0). La pompa di calore reversibile genera contemporaneamente:

  • acqua calda necessaria per riscaldare il prodotto ad una temperatura sufficiente per l’evaporazione della miscela di etanolo e acqua

  • acqua fredda necessaria per alimentare il condensatore che liquefa la miscela acqua/etanolo e riduce il contenuto alcolico del prodotto trattato

Efficienza energetica della pompa di calore COP 5.0: per un consumo energetico di 18,5 kW, generazione fino a 40 kW in raffreddamento e 55kW in riscaldamento.

Pompa per vuoto a vite da 3,0 kW.

  • Raffreddamento della pompa senza perdita d’acqua e dall’acqua fredda prodotta dalla pompa di calore (consumo inferiore a 100 L/H di acqua a 20°C - 30°C)
  • Variatore sulla pompa del vuoto per adattare la portata della pompa in base alle esigenze in tempo reale

Calibratura idonea al trattamento del mosto durante la fermentazione, torbido e carico di CO2.

 SMART WINELYSE
MODELLO M
Quantità di alcol estratto
sul mosto in fermentazione
25-35 L/h*
Quantità di alcol estratto
sul vino in fermentazione
45-55 L/h*
Alimentazione2 x 32A ; Consumo di energia : 30 kW
Automazione della dealcolizzazione
Sistema di lavaggio automatico
Telaio mobile

• Di serie
* a seconda del grado alcolico applicato al vino da elaborare

"Utilizzando questo processo di dealcolizzazione su mosto sono rimasto piacevolmente sorpreso dal rispetto che ha sullenoste fruttate. Con Smart Winelyse abbiamo prodotto un vino sincero, con caratteristiche simili ai prodotti tradizionali. Nelle fasi successive abbiamo visto che i vini sono ben conservati e ci ha sorpreso la qualità e gli aromi dell’alcol prodotto in parallelo. Sì, questa tecnologia è innovativa!"

Paul O.
Direttore tecnico, Tutiac - Bordeaux (France)
Scoprite anche
Termovinificazione
Gulfstream
Liberare il frutto delle vostre uve.
Maggiori informazioni
Termovinificazione
Flash detente
Adattate i vostri vini alle richieste del consumatore.
Maggiori informazioni
Termovinificazione
OenoSm’art
Esprimete il potenziale delle vostre uve.
Maggiori informazioni
Oenoprocess
Automatismi PERA
Automatismo della gestione dei processi enologici.
Maggiori informazioni
Trovare un rivenditore

I nostri esperti sono a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande. Trovare subito il vostro rivenditore.


RICERCARE